Varie

I 5 Consigli per Iniziare Bene la Dieta

Molte persone desiderano davvero perdere i chili di troppo, ma non sempre trovano la giusta motivazione per cominciare la dieta nel modo giusto.

Il sovrappeso porta a una condizione di bassa autostima e talvolta di difficoltà relazionale.

Inoltre non sempre l’obiettivo che si prefissa chi vuole perdere peso nasce dal profondo… a volte c’è chi vorrebbe raggiungere un certo obiettivo perchè i canoni di bellezza della società in cui viviamo impongono alcune tipologie di “bello” che riflettono figure eccessivamente magre e difficili da raggiungere.

Se già è difficile portare avanti una dieta per coloro che realmente sono motivati per se stessi, figuriamoci quanto lo possa essere per coloro che lo fanno per i canoni imposti.

Tuttavia il coach del benessere è lì per aiutare, per dare supporto e per costruire il programma adatto alle esigenze della singola persona.

I 5 Consigli per Iniziare Bene la Dieta

1. La Motivazione

Il primo aspetto da considerare è che, se ci si pone l’obiettivo di ritornare in forma e la dieta è uno degli step su cui lavorare, non bisogna assolutamente vivere la dieta come una punizione tremenda!

Come è possibile portare avanti la motivazione se si vive con la convinzione che quello che si sta facendo è tremendo?

Lo stesso parallelismo si potrebbe fare per le attività fisiche, alcuni non amano fare sport ma “s’impongono” di andare in palestra controvoglia… ecco che l’abbonamento rimane lì senza essere utilizzato fino alla fine.

2. Tanti Piccoli Obiettivi

Dopo aver lavorato sulla nostra motivazione il secondo passo fondamentale è definire un obiettivo piccolo e facilmente raggiungibile.

Un passo alla volta è qualcosa che il nostro cervello può percepire come fattibile, senza troppe fatiche e di facile ottenimento.

Non diciamo allora “vorrei perdere 10 Kg”, ma iniziamo con 1,5 Kg ogni due settimane, che equivale a 750 g a settimana.

Una volta che abbiamo deciso che vogliamo iniziare e cosa vorremmo raggiungere, sarebbe utile iniziare subito.

3. Meno Pensieri e Più Azione

Il terzo segreto è cominciare subito senza rimandare!

Troppi pensieri su quando cominciare, come pianificare i pasti e gestire gli impegni già in agenda in base all’alimentazione da seguire, rischiano di creare molte più difficoltà.

Se è vero che la pianificazione fa sentire sicuri, rimandare troppo fa perdere tempo prezioso.

4. Autoanalisi sul Perchè Si Mangia

Il bisogno di mangiare fuori pasto è un’esigenza più emotiva che di fame reale.

Talvolta si mangia per “riempire un vuoto” dato da qualcosa o qualcuno… sarebbe bene chiedersi, a fronte di un’attacco di fame improvviso, se si avverte realmente il buco allo stomaco oppure se si sta provando qualcosa emotivamente.

Aiuta molto dare un nome a questo vuoto e indirizzare le proprie energie verso la direzione giusta.

5. Le Scelte Giuste

E’ importante andare a fare la spesa con una lista di ciò che serve ed evitare di cadere in tentazioni.

Un escamotage potrebbe essere farsi consegnare la spesa direttamente a domicilio, per evitare incontri “pericolosi” negli scaffali del supermercato.

In generale comunque è sempre bene andare a fare la spesa a stomaco pieno!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.