Salute

Qual è il tuo Peso Ideale? Ecco Come Calcolarlo

La determinazione del peso corporeo è un’operazione piuttosto semplice ed oggettiva, purchè la bilancia sia opportunamente e sistematicamente tarata.

Ognuno di noi dovrebbe valutare se il peso indicato sulla bilancia, corrisponde al peso che si dovrebbe possedere per essere in buona salute.

Dati epidemiologici indicano che chi è in sovrappeso, ed ancor di più obeso, ha un maggiore rischio di contrarre malattie cardiovascolari, e che il sottopeso può essere indice di seri disturbi dell’alimentazione.

Il “Peso Ideale” è definito dalla percentuale di grasso corporeo (o massa grassa), che deve rientrare entro certi limiti.
Il contenuto percentuale di tessuto adiposo varia in soggetti famminili e maschili, in rapporto all’età.

Valori ideali di massa grassa nei soggetti femminili:
0-30 anni: 20-26
31-40 anni: 21-27
41-50 anni: 22-28
51-60 anni: 22-30
61-100 anni: 22-31

Valori ideali di massa grassa nei soggetti maschili:
0-30 anni: 12-18
31-40 anni: 13-19
41-50 anni: 14-20
51-60 anni: 16-20
61-100 anni: 17-21

Come Calcolare il Peso Ideale?

La determinazione della massa grassa e, di conseguenza della massa magra, è effettuabile con diversi metodi, alcuni semplici anche se meno precisi, come la plicometria che si basa sulla misura delle circonferenze in alcuni distretti come addome e glutei, altri più complessi ma più precisi come l’impedenziometria biolettrica, in cui vengono utilizzati degli elettrodi per determinare la composizione corporea.

Un metodo facilmente praticabile per la valutazione del peso desiderabile è la determinazione dell’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, “Body Mass Index”), rappresentato dal peso in kg diviso per il quadrato della statura in metri (kg/m^2).

Gli ambiti di normalità dell’IMC sono stati unificati per soggetti adulti maschili e femminili dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1995, con dei valori al di sotto e al di sopra dei quali si configura il sottopeso, il sovrappeso e l’obesità di I, II e III grado.

Risultati immagini per l'obesità di I, II e III grado.

Secondo questo altro schema è facile controllare l’adeguatezza del peso corporeo dei soggetti adulti,  controllando l’altezza (m) e il peso corporeo (kg), in modo tale da collocare gli stessi negli ambiti della normalità, sottopeso, sovrappeso, magrezza e obesità.

Risultati immagini per tabella IMC

Sovrappeso e Rischio Malattie Cardiovascolari.

Il rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti con IMC al di sopra della norma, dipende anche dal tipo di tessuto adiposo che si è maggiormente depositato.

Il tessuto adiposo, infatti, che comporta maggior rischio è il tessuto adiposo periviscerale o addominale, facilmente rilevabile con la circonferenza della vita.

Il livello di rischio risulta ulteriormente incrementato se associato a diabete di tipo 2, ipertensione, ipertrigliceridemia e bassi livelli di colesterolo HDL.

Anche il tessuto adiposo epicardico, quello che ricopre il cuore e le coronarie, valutabile con esami ecocardiofrafici, se in eccesso è indice di elevato rischio.

Se l’IMC è al di fuori della normalità, per la buona salute dell’organismo dovrà essere elaborato un regime dietetico, dapprima di “riassetto” del peso da quello reale a quello desiderabile, e poi di mantenimento del peso ideale acquisito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.