Una dieta equilibrata deve includere oltre ai cibi più vari e i diversi nutrienti, anche i carboidrati, un’importante fonte di glucosio per il nostro organismo.
I carboidrati totali nell’adulto devono fornire il 55-60% della quota calorica giornaliera, e visto il loro alto indice glicemico bisogna fare attenzione a non esagerare.
E’ noto che a seguito di un pasto glicidico, la glicemia va incontro ad un’escursione (iperglicemia postprandiale), per poi ritornare ai valori basali di partenza entro 2 ore dal pasto.
Tanto maggiore è l’incremento della glicemia a seguito di un pasto, tanto maggiore è l’esposizione dei tessuti insulino-sensibili (fegato, muscolo, tessuto adiposo) a più elevati concentrazioni ematiche di glucosio, che viene in parte metabolizzato e in parte trasformato nei trigliceridi del tessuto adiposo.
Sebbene quindi i carboidrati vadano inseriti nella nostra dieta, è utile anche conoscere qualche ricetta “alternativa” con cui poter sostituire la pasta.
Oggi vi proponiamo una ricetta molto buona e particolare dello Chef Roberto Carcangiu, preparata con ingredienti magri e nutrienti, ricchi di vitamine e sali minerali.
Passato di Pomodoro Fresco e Limone con Tagliolini Vegetali
Ingredienti per 4 persone
750 gr di pomodori maturi
0,5 gr di buccia di limone non trattato
10 gr di sale fino
60 gr di carote
40 gr di cavolfiore
50 gr di broccoli gambi
30 gr di peperoni gialli
60 gr di asparagi verdi
60 gr di zucchine
3 gr di basilico
2 gr di maggiorana
10 gr di olio extravergine di oliva
Preparazione
Fate delle mini cimette con il cavolfiore e ponete in acqua e ghiaccio per 12 ore in frigorifero.
Mondate e lavate tutte le altre verdure.
Tagliate i pomodori a pezzi, riponeteli in uno scolapasta e cospargeteli di sale e basilico, lasciate decantare 3 ore.
Passate quindi i pomodori al passaverdura, per levare buccia e semi.
Affettate sottilmente le verdure e poi tagliatele a tagliolini (circa 1,5 mm di spessore).
Condite le verdure con un pizzico di sale e lasciate ammorbidire per qualche minuto.
Sciacquate bene ed asciugate su un panno.
Condite le verdure con un filo d’olio e una macinata di pepe.
Regolate il pomodoro di sale se necessario, quindi aggiungete la maggiorana e la buccia di limone rapè.
Intiepidite le verdure con il pomodoro.