Sei alla ricerca di una ricetta buona e dietetica, che non contenga troppi grassi e che sia anche a base di ingredienti salutari?
La cucina siciliana è ricca di piatti buonissimi, semplici e nutrienti… non a caso è la regina della dieta mediterranea!
Oggi parleremo proprio di un piatto siciliano, dalle origini antichissime, che viene cucinato frequentemente in diverse parti dell’isola, da Trapani a Palermo, fino all’Eolie con un’intenso profumo di capperi: il Merluzzo alla Siciliana.
L’ingrediente principale è il merluzzo, un pesce ricco di nutrienti e povero di grassi, particolarmente indicato per chi segue una dieta a basso contenuto calorico.
Gli unici grassi contenuti in grande quantità nel merluzzo sono gli Omega 3, che svolgono un ruolo importantissimo nell’abbassare il colesterolo cattivo, permettendo l’innalzamento di quello buono.
Questo pesce inoltre è ricco di proteine, sali minerali e di vitamine del gruppo B, soprattutto vitamina B12 e B6. (Leggi anche questo articolo: Le Vitamine Accelerano il Metabolismo?).
Vediamo subito quali ingredienti occorrono per preparare il merluzzo alla siciliana e seguiamo passo passo la preparazione, per cucinare un piatto dai sapori unici!
Merluzzo alla Siciliana
Ingredienti
- 480 g di filetto di merluzzo
Per la salsa:
- 5 filetti di acciuga
- 4 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 250 g di pomodori maturi
- 16 olive nere
- 1 cucchiaio di capperi
- prezzemolo
- origano
- sale e pepe
Preparazione
Mondate i pomodori, pelateli e tagliate la polpa a dadini.
Dissalate le acciughe, pulitele e spezzettatele.
Rosolate, a fuoco dolce, gli spicchi d’aglio affettati sottilmente e le acciughe.
Incorporate le olive snocciolate, i capperi e i pomodori e cuocete il tutto per alcuni minuti.
Prima di toglierli dal fuoco, salate e pepate, e cospargete con abbondante prezzemolo tritato e un pizzico di origano.
Salate e pepate i filetti di merluzzo, senza scongelarli; sistemateli su dei fogli di alluminio che avvolgerete accuratamente formando dei cartocci.
Cuocete in forno ben caldo per circa un quarto d’ora. Scartate i filetti e serviteli coperti con la salsa.
Il risultato sarà un piatto molto buono e coreografico, dai sapori freschi e decisi!
Buon appetito.